Rassegna Condominio
Rassegna di Settore
fonte: condominioweb.com
Servitù di passaggio, le opere visibili
La servitù di passaggio richiede opere visibili e permanenti: analisi dei requisiti necessari per dimostrare il diritto di accesso e le implicazioni legali in caso di contestazioni….
Esistenza di diverse possibili cause di infiltrazioni nell’appartamento di un condomino: il giudice valuta quale di esse appaia “più probabile”
Valutazione delle cause di infiltrazioni in condominio: analisi della responsabilità e onere della prova per il risarcimento danni in caso di concorso di cause e manutenzione delle parti comuni….
Il locatore non è responsabile dell’abbandono dei rifiuti del conduttore
Non sussiste un obbligo di vigilanza e controllo sull’attività che il conduttore svolge nell’immobile concesso in locazione.. Il Consiglio di Stato , con la sentenza n. 7439 del 5 settembre 2024 , ha stabilito…
Annullata la delibera che nega al condomino l’autorizzazione ad installare un ascensore
Il condomino ha il diritto di procedere all’abbattimento delle barriere architettoniche realizzando a sue spese un impianto di risalita, ma senza violare i diritti degli altri partecipanti al condominio….
Infiltrazioni alla singola unità immobiliare per omessa manutenzione della copertura a falde dello stabile condominiale: il risarcimento da mancato godimento dell’immobile a carico del condominio
La lesione della facoltà di godimento della proprietà del singolo condòmino derivante dalla perdurante inottemperanza del Condominio all’obbligo di rimessione in pristino dell’immobile danneggiato….
Prescrizione e decadenza nel procedimento di negoziazione assistita
La gestione della prescrizione e della decadenza nella negoziazione assistita: tempistiche e obblighi per la proposizione della domanda giudiziale.. Il Tribunale Civile di Roma ha ribadito che l’art. 8 della…
Vendere casa dopo il superbonus: i rischi fiscali per condòmini e amministratori
Occorre considerare adeguatamente l’incidenza della tassazione delle plusvalenze e il rischio che venga configurata “attività di impresa”.. Con il Superbonus, molti proprietari hanno scelto di ristrutturare…
Superbonus e studio di fattibilità non consegnato: la società incaricata inadempiente non deve trovare scuse pretestuose
Inadempimento della società incaricata di redigere lo studio di fattibilità per il Superbonus: la decisione del tribunale sottolinea l’importanza di rispettare le scadenze e le responsabilità contrattuali….
In condominio si può cucinare sul balcone?
Che si tratti di barbecue, di cucina da campo o di vera e propria cucina, si deve operare in sicurezza e nel rispetto del decoro e del regolamento dell’edificio….
Posti auto nel cortile comune: l’assemblea condominiale può decidere l’assegnazione di posti fissi a favore di singoli condomini nel parcheggio del condominio?
In mancanza di unanimità dei consensi dei condòmini, la delibera è nulla. L’assegnazione di posti auto in condominio è una questione alquanto complessa soprattutto quando lo spazio comune non è sufficiente…
Domanda di accertamento della proprietà del cortile: legittimazione attiva e onere della prova per vincere la presunzione di condominialità
Articolo 1117 c.c., atto di divisione, costituzione del condominio e titoli acquisto. Le controversie che attengono all’accertamento della proprietà di parti dell’edificio che, ai sensi e per gli effetti…
La legittimazione dell’amministratore all’opposizione al decreto ingiuntivo: le diverse ipotesi
La legittimazione dell’amministratore condominiale all’opposizione al decreto ingiuntivo è cruciale per il recupero delle spese comuni, garantendo una gestione efficace e tempestiva delle controversie tra condomini….