Rassegna Condominio
Rassegna di Settore
fonte: condominioweb.com
Supercondominio con più di 60 condomini: quando la decisione sulle opere nel giardino spetta ai rappresentanti
La gestione delle opere nel giardino di un supercondominio con oltre 60 partecipanti: competenze e decisioni dell’assemblea dei rappresentanti. L’art. 72 disp. att. c.c. elenca tra le norme inderogabili…
Delibera nulla: l’amministratore che non ha indicato analiticamente il compenso deve restituire l’onorario percepito?
L’amministratore condominiale deve indicare il compenso per evitare la nullità della nomina: chiarimenti sulla restituzione delle somme percepite nonostante le delibere nulle….
Responsabilità condominio per fatti accidentali: c’è copertura assicurativa
L’assicurazione dovrebbe coprire i danni causati dai beni condominiali, allorquando gli stessi sono imputabili alla colpa dell’ente ed alla mancata manutenzione dei medesimi….
Condominio parziale: condanna e ripartizione delle spese
Come si ripartiscono le spese derivanti dalla soccombenza in giudizio nell’ipotesi in cui il danno causato a terzi sia riconducibile a un bene del condominio parziale?…
Posti auto nel cortile: l’assegnazione ai condomini lecita e quella illecita
L’assegnazione dei posti auto nel cortile condominiale deve rispettare il principio di parità di godimento, evitando esclusioni e privilegi che limiterebbero l’accesso agli spazi comuni da parte di tutti i condomini….
Come funziona il contratto di comodato
Il contratto di comodato, tra nozione, natura, durata, aspetti condominiali e profili tributari.. Il codice civile prevede una specifica regolamentazione per il contratto di comodato . Comprenderne nozione,…
Nomina dell’avvocato in condominio: serve l’autorizzazione dell’assemblea
La nomina di un avvocato da parte dell’amministratore condominiale non richiede l’autorizzazione dell’assemblea, in quanto rientra nelle sue attribuzioni legali per la difesa del condominio….
Infiltrazioni dal lastrico solare e danni a proprietà privata: l’indagine peritale è dirimente per la prova del nesso di causa
Lastrico solare, obbligo di custodia ex art. 2051 c.c., danni da infiltrazione, risultanze CTU. Le controversie che investono l’accertamento delle cause di infiltrazioni all’interno di edifici condominiali…
Impedire l’apertura di una scuola di danza nel caseggiato non è sempre facile
La gestione delle attività in condominio: come affrontare le problematiche legate all’apertura di una scuola di danza e garantire il rispetto dei diritti di proprietà e quiete dei condomini….
Errore nelle tabelle millesimali: come richiedere la revisione in caso di incongruenze e variazioni delle unità immobiliari in condominio
Richiedere la revisione delle tabelle millesimali per correggere errori e variazioni delle unità immobiliari è un diritto del singolo condomino, fondamentale per garantire equità nelle spese condominiali….
Nomina dell’amministratore privo dei requisiti di legge: la delibera è radicalmente nulla
La nullità della delibera di nomina dell’amministratore privo di requisiti legali è confermata dalla Cassazione, evidenziando l’importanza della professionalità e onorabilità nella gestione condominiale….
I crediti dell’amministratore uscente non sono soggetti alla prescrizione triennale
La prescrizione nel condominio, che interessa anche l’amministratore per mancati pagamenti o restituzioni di quanto dal medesimo anticipato per il condominio, ha durata decennale….